VALUTA IL RISCHIO GAP

VALUTA IL RISCHIO GIOCO D’AZZARDO CON TEST DI AUTOVALUTAZIONE SOGS (South Oaks Gambling Screen)

Custer ha identificato sei diverse tipologie di giocatori:

1.           giocatori professionisti: si mantengono con il gioco d’azzardo che rappresenta per loro una vera e propria professione. Non sono dipendenti dal gioco, per questo riescono a controllare l’ammontare di denaro scommesso e il tempo speso a giocare;

2.           giocatori antisociali: attraverso il gioco d’azzardo ottengono denaro in maniera illegale; giocano con carte segnate o sono coinvolti in corse truccate;

3.           giocatori sociali occasionali o ‘adeguati’: giocano per divertirsi e per socializzare e il gioco non interferisce con la loro vita;

4.           giocatori sociali ‘seri’ costanti: investono tempo nel gioco, che rappresenta la loro principale forma di relax e di divertimento; sono in grado di mantenere il controllo sulla loro attività di gioco e non trascurano lavoro e/o famiglia;

5.           giocatori per ‘fuga’ e per ‘alleviamento’ senza sindrome da dipendenza: riescono tramite il gioco ad alleviare sensazioni di ansia, depressione, solitudine e noia; più che una risposta euforica il gioco è per loro un potente analgesico che aiuta a non pensare alle difficoltà;

6.           giocatori compulsivi con sindrome da dipendenza: non hanno più il controllo del gioco che è diventato per loro la cosa più importante; non riescono più a smettere di giocare, indipendentemente dalla loro volontà e dal loro impegno. Famiglia, amici e lavoro sono negativamente influenzati dall’attività ludopatica.

I commenti sono chiusi.