PREVENZIONE

La moltiplicazione delle “prevenzioni” in tutti i campi della vita testimonia più che altro il fallimento dell’educazione in generale. Essa  non può venire soddisfatta da messaggi parziali ed immediati, per quanto corretti e necessari. 

Le “mille prevenzioni” oggi non hanno ragione di esistere .

E’ il caso di puntare seriamente al recupero della centralità di una proposta per l’ uomo.

L’NFORMAZIONE E’ NECESSARIA MA LA SOLA INFORMAZIONE NON BASTA

L’azione di prevenzione non può venire soddisfatta da messaggi parziali ed immediati, per quanto corretti e necessari.

L’INTEGRAZIONE DEGLI APPROCCI

L’integrazione degli approcci (corretta informazione, accompagnamento personale,  rete socia    consente di recuperare il senso vero di ogni prevenzione che rimane quello di educare al senso della vita e al tempo stesso  ai rischi della vita.                   

DALLA PREVENZIONE ALLA PROMOZIONE

Cioè: riscoprire  la capacità di auto-promuoversi coltivando sane relazioni e la maggiore consapevolezza delle proprie risorse e difficoltà.

Educare al senso della vita e al tempo stesso  ai rischi della vita.

La prevenzione deve allora porsi l’obiettivo di  sensibilizzare le persone (e l’ambiente in cui vivono) affinché riscoprano la capacità di auto-promuoversi coltivando sane relazioni e la maggiore consapevolezza delle  proprie risorse e delle proprie difficoltà.

(Vedi il prodotto multimediale elaborato dal Centro studi e formazione caos “OSVALDO AALLA RICERCA DELLA PREVENZIONE”.

I commenti sono chiusi.