L’intervento ipotizzato non prevede necessariamente l’esperienza comunitaria residenziale ma orientativamente è part-time nella misura in cui non punta a mettere in crisi la persona e il suo sistema di vita ma la sua identità a rischio (riti, tempi e motivazioni del consumo), rispettando e valorizzando gli aspetti funzionali della sua socialità.
Ancor più evidente appare, in questi casi, la necessità di un intervento individualizzato.
La proposta per definire e avviare un intervento individualizzato di “Percorsi” prevede 5 passi:
- colloqui di prima conoscenza e accoglienza orientato all’analisi di specifiche dimensioni (tempo; scuola-lavoro; rapporti
con i compagni o colleghi-amicizie; affettività, innamoramento e sessualità;
interessi, famiglia e aggressività). - tre o più incontri successivi per individuare l’eventuale, conoscenze, abilità e risorse psico-sociali del soggetto e la eventuale psicopatologia sottostante, Somministrazione dell’ASI e del MAC
- Prima definizione e Avvio contestuale di un progetto individualizzato presso una o più Aree del Centro La Tenda o una o più sedi del partenariato.
- gruppi di auto aiuto (opzionale) al fine di: riattivare un contatto dal vivo con gli altri, condividere esperienze autentiche, senso del limite, capacità di attesa e comunicazione non verbale in
maniera protetta. - Verifica trimestrale tramite monitoraggio giornaliero
Fasi | Attività di supporto e accompagnamento | Strumenti |
Uno o più colloqui di accoglienza e di prima conoscenza | Orientati all’analisi di specifiche dimensioni (tempo; scuola-lavoro; rapporti con i compagni o colleghi-amicizie; affettività, innamoramento e sessualità; interessi, famiglia e aggressività). | Colloquio e compilazione scheda anamnestica |
n. 3 o più incontri successivi ed esperienze laboratoriali per individuare l’eventuale, conoscenze, abilità e risorse psico-sociali del soggetto e la eventuale psicopatologia sottostante. Stipula di un contratto terapeutico | A cura dell’Area Lavoro, dell’Area Psicoeducativa e dell’Area Territoriale del Centro La Tenda | Intervista strutturata (e somministrazione dell’Intervista ASI (Addiction Severity Index) e del MAC, (Versione Adattata) Test psicodiagnostici – MMPI2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory), – Modalità di fronteggiamento – Locus of control |
Colloqui e Gruppi di auto aiuto al fine di: riattivare un contatto dal vivo con gli altri, condividere esperienze autentiche, senso del limite, riconoscimento e gestione dei propri sentimenti, comunicazione non verbale. Riformulazione del contratto terapeutico | A cura dell’Area Psicoeducativa | Attivazione di Gruppi di auto-aiuto e individuazione dei seguenti parametri: 1. stadio motivazionale, al cambiamento 2, livello di cambiamento desiderabile 3 del percorso psicoterapeutico e laboratoriale maggiormente adeguato |
Avvio di un percorso personalizzato con il concorso delle Aree del Centro La Tenda e della rete collegata. | Elaborazione e attivazione di un percorso Individualizzato, concordato con i partner del progetto e coordinato dall’Area Psicoeducativa del Centro La Tenda | Percorso formativo individualizzato (PEFI) concordato con il coordinamento delle Aree e dei partner territoriali Individuazione ed eventuale avvio di percorso psicoterapeutico |
Verifica trimestrale | Monitoraggio giornaliero | SKILL LIFE Intervista di follow up (intervista di Follow up Addiction Severity Index ASI) e Valutazione collegiale |
Moduli integrativi opzionali |
Lo sfondo metodologico di “Percorsi” di contrasto alle dipendenze comportamentali si avvale del Modello organizzativo a “griglia” elaborato dal Centro La Tenda.