PERCORSI SPERIMENTALI PER NUOVE DIPENDENZE

Premessa

Diversamente dalle risposte terapeutiche per il tossicodipendente più tradizionale, l’intervento previsto per il consumatore problematico di cocaina o per soggetti dipendenti da “nuove droghe”, “G.A.P” (Gioco d’Azzardo Patologico), o per persone con “dipendenza affettiva”, deve tener conto del fatto per cui  la loro identità è in qualche modo un’identità scissa e l’intervento non può avere, se non per periodi brevi di crisi, le caratteristiche di un intervento totalizzante.

Deve essere part-time nel senso organizzativo e psicologico, nella misura in cui non deve necessariamente mettere in crisi la persona e il suo sistema di vita ma la sua identità a rischio, rispettando e valorizzando gli aspetti funzionali della sua socialità. 

Infatti, la caratteristica più rilevante delle risposte che vengono date al tossicodipendente più tradizionale da eroina è quella che riguarda la dimensione dell’intervento: ad una identità totalizzante si contrappone una cura totalizzante (la Comunità Terapeutica).

I soggetti con dipendenze comportamentali presentano caratteristiche socio-demografiche peculiari e, pur essendo numericamente consistente, difficilmente viene intercettata dagli organismi preposti alla cura delle dipendenze.

La nostra ipotesi prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
– Sperimentare percorsi flessibili ed individualizzati di trattamento, destinati alla presa in carico di soggetti, privi di evidenti compromissioni sul piano sociale e lavorativo, che manifestano dipendenze comportamentali;  
– Offrire un servizio di orientamento rivolto ai cittadini che entrano, più o meno direttamente, a contatto con le suddette problematiche;
– Valutare l’efficacia dei percorsi sperimentati.

L’intervento ipotizzato non prevede necessariamente la residenzialità nella misura in cui non deve mettere in crisi la persona e il suo sistema di vita ma la sua identità a rischio (riti, tempi e motivazioni del consumo) rispettando e valorizzando gli aspetti funzionali della sua socialità.

v. FASI, ATTIVITA’, STRUMENTI

____________________________________

I commenti sono chiusi.