MAC (Motivazione al Cambiamento)

Questo strumento si fonda sul modello teorico del processo di cambiamento proposto da Prochaska et al. (1988) che si basa su tre concetti fondamentali

  • STADI MOTIVAZIONALI (e frattura interiore)
  • PROCESSI DI CAMBIAMENTO
  • LIVELLO CAMBIAMENTO

In sintesi, questi autori ritengono che nel percorso di uscita dalle dipendenze i soggetti attraversino varie fasi ricorrenti (P, C, D, A), e che, a seconda del momento in cui essi si trovano, sia più o meno adeguato uno stile di intervento per favorire il cambiamento. Usato largamente nell’ambito di altre dipendenze, tale questionario è stato adattato anche alla dipendenza da gioco d’azzardo (Hodgins, 2001).

Le fasi della “ruota del cambiamento” attraversabili ciclicamente lungo il percorso di uscita da una dipendenza sono le seguenti:

Precontemplazione (P), in cui il soggetto ancora non pende in considerazione l’ipotesi di cambiare il suo comportamento di dipendenza, massimizzando gli aspetti della sua addiction.

Contemplazione (C), in cui il soggetto comincia a prendere in considerazione anche i risvolti negativi del suo comportamento di dipendenza e a soppesarli sulla “bilancia decisionale” con gli aspetti positivi.

Determinazione (D), in cui l’esito della bilancia decisionale comporta uno squilibrio tra risvolti negativi e positivi dell’addiction, a favore di questi ultimi, al punto da stimolare il soggetto a decidere di voler interrompere la sua “dipendenza”.

Azione (A), in cui il soggetto compie azioni concrete per liberarsi dal comportamento di dipendenza. Questa fase può coincidere con l’uscita dalla “ruota del cambiamento”, con l’interruzione del comportamento, oppure con il reingresso in uno degli stadi precedenti qualora vi sia una ricaduta o la non interruzione del comportamento di addiction.

I commenti sono chiusi.