LE TAPPE PER USCIRE DALLA DIPENDENZA AFFETTIVA

  • comprensione, riconoscimento e accettazione del proprio stato di dipendenza affettiva (nella fase iniziale, esso viene spesso negato);
  • analisi e comprensione della propria storia e del proprio funzionamento, e delle cause sottostanti la dipendenza affettiva;
  • analisi dei modelli di coppia e di amore appresi nella propria famiglia di origine;
  • risoluzione e rielaborazione di esperienze affettive negative dell’infanzia;
  • sviluppo del desiderio di cambiamento e della motivazione ad abbandonare la dipendenza;
  • correzione delle credenze disfunzionali negative su di sé (non valgo, non sono importante, non vado bene);
  • imparare ad autoregolarsi e a tollerare le frustrazioni;
  • accogliere i momenti di solitudine come occasione per ascoltarsi e per riflettere su se stessi;
  • apprendere ad instaurare relazioni affettive paritarie e soddisfacenti, che non siano all’insegna del sacrificio;
  • valorizzazione dell’autostima, dell’autodeterminazione e dell’autonomia;
  • apprendere l’assertività e ad esprimere i propri bisogni, autorizzandoseli;
  • imparare a dare meno importanza al giudizio altrui;
  • valorizzazione della rete di supporto sociale e amicale;
  • prevenzione delle ricadute;
  • arrivare a desiderare un rapporto di coppia non perché non si può farne a meno, ma per autentico desiderio di condivisione con la persona “giusta”.

I commenti sono chiusi.