CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PSICODIAGNOSTICO “ULISSE”*

Scarica la brochure

Il servizio ULISSE propone la psicodiagnosi e la psicoterapia1 come un obiettivo-sintesi dei diversi approcci e dei vari ambiti attraverso cui cerca di sviluppare risorse, abilita, conoscenze di ciascun utente.
Propone quindi una pratica che non riguarda solo l’individuazione e la cura di un disturbo ma comprende una valutazione generale della personalità e del comportamento del soggetto per promuovere e accompagnarlo alla realizzazione di un progetto individualizzato.
In tale prospettiva, ii servizio di psicodiagnosi e psicoterapia possiede alcune caratteristiche peculiari, quali:

  • non ha finalità etichettanti;
  • è strumento di comunicazione e di accompagnamento;
  • punta sull’autopromozione del destinatario dell’intervento;
  • punta su obiettivi che individuano mete di integrazione personale, sociale, familiari e lavorative, non di mero recupero;
  • pone al centro dell’osservazione la persona nel suo complesso, incluso il contesto familiare, sociale e lavorativo di provenienza.

* N.B. Il Servizio “ULISSE” è in fase di riorganizzazione

note

  1. Esistono numerose definizioni di psicoterapia, ognuna delle quali relativa a diverse teorie della mente ea differenti modelli di intervento.
    Numerose sono le pratiche e le tecniche psicoterapeutiche legate ai diversi indirizzi teorici magari simili ma nondimeno declinate in metodologie molto diverse l’una dall’altra.
    Di fatto, ogni psicoterapia è una proiezione di una determinata idea di uomo con inevitabili implicazioni filosofiche ed etiche.
    Perfino le terapie più recalcitranti alla filosofia poggiano su una visione specifica dell’uomo.
    Anche quando tali fondamenti non appaiono con evidenza o si evita con attenzione qualsiasi riferimento esplicito alla filosofia, questa è comunque presente nell’immagine dell’uomo che si vuole curare.
    II fondamento del Servizio Ulisse e una filosofia dell’uomo basata sul principio che ogni persona, proprio in quanta persona, ha valore in sè.
    Prendersene cura significa accompagnarla, in un rapporto di profondo rispetto per la sua originalità e consentirgli di riconoscere ii suo percorso di crescita potenziale, favorendo ii superamento degli ostacoli interni che impediscono la promozione e lo sviluppo delle proprie risorse individuali.
    La relazione terapeutica, costituisce ii mezzo privilegiato per avviare un sano processo di “ridecisionalita”. per approfondire v La casa delle psicoterapie ↩︎

I commenti sono chiusi.