Partner
Società cooperativa sociale di tipo A
Pezzulo Ciro
via C. Capone, n.59 – Salerno (SA) – 84135
089 481820 ilponte@centrolatenda.it
Partner Cooperativa Sociale “Il Ponte”
Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto dall’organizzazione nel progetto con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri)
La Cooperativa sociale “Il Ponte” partecipa al progetto “Indipendentemente” con riferimento alle seguenti tipologie di azione:
Azione di Coordinamento. Nell’ambito di tale azione, la Cooperativa mette a disposizione del progetto tre risorse, una impegnata nel ruolo di Coordinatore Generale, un’altra in quello di Responsabile della rendicontazione finanziaria e un’altra ancora in quello di Responsabile del monitoraggio tecnico.
– Azioni territoriali. Il Ponte è particolarmente impegnata, sul territorio di Salerno e provincia, nella realizzazione delle attività finalizzate alla individuazione, presa in carico e cura di persone con problemi di dipendenza comportamentale. La Cooperativa è altresì attiva nella realizzazione di azioni volte alla prevenzione del fenomeno delle nuove dipendenze comportamentali e partecipa con proprio personale all’equipe multidisciplinare preposta all’elaborazione dei Progetti Educativi Individualizzati (PEI).
Significato che il progetto assume nell’ambito dell’attività ordinaria dell’organizzazione (Descrivere i benefici concreti che la partecipazione al progetto apporterà all’organizzazione (rafforzamento competenze, avvio nuovi servizi, etc.). max 1500 caratteri)
La Cooperativa Sociale “Il Ponte”, fin dalla sua costituzione, opera in convenzione con il Soggetto Responsabile nell’ambito dei servizi per la presa in carico e cura di persone in stato di dipendenza patologica da sostanze. Il cambiamento del fenomeno della dipendenza registrato negli ultimi anni, ha già condotto la Cooperativa a maturare esperienze trattamentali anche in riferimento alle nuove dipendenze comportamentali. Il progetto Indipendentemente rappresenta, pertanto, l’occasione di “mettere a sistema” tali esperienze, dando vita a nuovi servizi, che accrescono in senso qualitativo e quantitativo l’offerta de Il Ponte.
D’altra parte, il confronto con altri Enti e organizzazioni della Regione Campania, del settore pubblico e del terzo settore, anch’essi portatori di consolidate esperienze in materia di prevenzione e contrasto delle dipendenze, non può che arricchire (anche in questo caso, dal punto di vista qualitativo e quantitativo) il patrimonio di competenze della Cooperativa.
In sintesi, i benefici concreti che la partecipazione al progetto apporterà alla Cooperativa Sociale “Il Ponte” sono:
– Ampliamento dell’offerta di servizi.
– Migliore conoscenza del fenomeno delle dipendenze.
– Rafforzamento delle competenze, attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche con i partner che operano su territori provinciali differenti, nonché mediante la partecipazione alle azioni di formazione previste dal progetto.
Descrizione delle finalità dell’organizzazione e delle principali esperienze pregresse (Descrivere le finalità dell’organizzazione e le principali attività ed esperienze pregresse negli ambiti di intervento del bando. max 1200 caratteri)
La Cooperativa Sociale “Il Ponte” è una ONLUS costituitasi nel 1995, il cui scopo è il perseguimento dell’interesse generale della comunità, volto alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. Convenzionata dal 1999 con l’Associazione “La Tenda Centro di Solidarietà ONLUS”, ne gestisce i percorsi educativi e riabilitativi rivolti a tossicodipendenti adulti e minori, di sesso maschile e femminile, anche in misura alternativa alla detenzione. Tra le esperienze pregresse più significative negli ambiti di intervento del presente bando si segnalano:
– La partecipazione in qualità di partner a n. 10 progetti finanziati dalla L. n. 309/90 (Fondo Nazionale Lotta alla Droga), finalizzati a prevenzione, recupero e reinserimento lavorativo.
– La partecipazione in qualità di partner a n. 3 progetti, finanziati dalla Commissione Europea – DG Occupazione, finalizzati alla realizzazione di azioni di orientamento e formazione al lavoro, nonché di inserimento socio-lavorativo rivolte a tossicodipendenti ed ex-tossicodipendenti, minori drop-out.
Tra le altre attività della Cooperativa, si evidenzia la gestione di n. 4 Comunità Alloggio per minori e MSNA.
Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni sul progetto che si sta presentando)
Vittoria Caffaro ilponte@centrolatenda.it 089482481