Cooperativa Demetra

Partner

DEMETRA Società Cooperativa sociale Società cooperativa sociale di tipo misto

Famoso Maria Rosaria

Rione San Tommaso n. 85 – Avellino (AV) – 831

0825/72420        demetra.cooperativasociale@gmail.com

DEMETRA Società Cooperativa sociale

Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto dall’organizzazione nel progetto con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri)

Demetra prenderà parte alle azioni progettuali, mettendo a disposizione soci lavoratori della cooperativa, come forma di cofinanziamento. Nello specifico: 1) AZIONE DI COORDINAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: parteciperà al comitato consultivo di enti del terzo settore e dipartimenti delle AASSLL e degli altri Enti coinvolti, grazie a un socio-lavoratore, il Presidente della Cooperativa, che prenderà parte agli incontri. Si prevede un rimborso spese viaggio. Un altro socio lavoratore si occuperà della raccolta dati per il monitoraggio progettuale. Si prevede l’acquisto di un pc e di materiale di cancelleria. 2) AZIONI TRASVERSALI: 2.1) Campagna di Comunicazione Sociale e sensibilizzazione – soci lavoratori parteciperanno come relatori alle conferenze dei tre eventi di comunicazione organizzati. 2.2) Attività seminariali per l’aggiornamento delle competenze degli operatori – soci lavoratori, saranno docenti dei percorsi formativi previsti.  3) AZIONI TERRITORIALI: 3.2) Azione di presa in carico e cura delle nuove dipendenze – Demetra metterà a disposizione personale qualificato nei percorsi di presa in carico.

Significato che il progetto assume nell’ambito dell’attività ordinaria dell’organizzazione (Descrivere i benefici concreti che la partecipazione al progetto apporterà all’organizzazione (rafforzamento competenze, avvio nuovi servizi, etc.). max 1500 caratteri)

L’intervento permetterà di rafforzare le competenze nell’ambito delle nuove dipendenze, grazie alla partecipazione al comitato consultivo degli Enti ausiliari e degli enti partner per la sperimentazione di buone pratiche volte a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze. Inoltre il personale impegnato nei percorsi di presa in carico e cura delle persone in stato di dipendenza comportamentale, potrà usufruire di un percorso di aggiornamento, attraverso confronti periodici con le Asl, il C.E.A.R.C. e gli altri enti ausiliari.  Verrà poi consolidato l’ambulatorio e l’intervento multimodale per contrastare la dipendenza da gioco d’azzardo grazie all’equipe multidisciplinare costituita da psicologi e operatori terapeutici della cooperativa e dell’ODV partner, per accesso libero attraverso colloqui e percorsi di gruppo esperienziali e attività di sostegno psicoeducativo ai familiari dell’utenza.

Descrizione delle finalità dell’organizzazione e delle principali esperienze pregresse (Descrivere le finalità dell’organizzazione e le principali attività ed esperienze pregresse negli ambiti di intervento del bando. max 1200 caratteri)

Demetra, fin dalla sua nascita – a seguito della partecipazione dell’ODV La Casa sulla Roccia all’iniziativa comunitaria Equal II fase, con il progetto “Incubatori di Impresa sociale” Misura 2.2, il cui Ente proponente è stata la F.I.C.T., di cui l’ODV è associata-ha la finalità principale di sostenere persone svantaggiate nel proprio percorso di autonomia di vita. Coop. Soc. di tipo misto A e B, che gestisce servizi socio-sanitari, riabilitativi, di accoglienza, animazione e assistenza, quale cooperativa di tipo A e favorisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate anche tramite attività di agricoltura sociale, quale cooperativa di tipo B. In particolare gestisce sia i servizi terapeutici e riabilitativi a favore degli utenti de La Casa sulla Roccia, sia i servizi gestionali ed amministrativi, sulla base di una convenzione stipulata l’01/10/2006. Inoltre: -è iscritta al Registro Regionale delle Fattorie Sociali istituito dalla Regione Campania; -dal 2016 ha attivato la Casa di Accoglienza per donne maltrattate “Antonella Russo”, accreditata c/o l’Ambito A02; -da marzo 2015 ha attivato il CENTRO PER LE FAMIGLIE, accreditato dal Comune di Avellino, capofila Ambito A04.

Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni

sul progetto che si sta presentando)

Maria Rosaria Famoso                  progetti@demetrasociale.it        0825/72419 334526814

I commenti sono chiusi.