Comune di Mercogliano

Ente pubblico resp. servizi socio-sanitari Ente pubblico resp. servizi socio-sanitari

REFERENTE D’Alessio Vittorio

Piazza Municipio, 1 – 83013 Mercogliano (AV) –

0825689037    ambitosocialea02@comunemercogliano.it

Partner Comune di Mercogliano

Dettaglio dell’ente (Indicare l’eventuale struttura/sezione/ufficio/unità dell’ente operativamente coinvolto

nelle attività di progetto (es. ASL Salerno – Dipartimento delle Dipendenze).)

L’Ambito sarà coinvolto tramite il lavoro dell’Ufficio di Piano, che si occupa della programmazione, regolazione e committenza nell’ambito dei servizi sociali territoriali, e del Servizio Sociale professionale, e quindi degli operatori dei servizi sociali attivi su ogni territorio comunale. Le aree di intervento di cui si occupa l’Ambito sono: anziani, disabili, immigrazione, minori e famiglia, disagio e marginalità sociale, dipendenze. Relativamente agli interventi già offerti sul territorio, si fornisce l’elenco dei servizi realizzati a valere sulle diverse fonti di finanziamento del Fondo Unico di Ambito: Ufficio di Piano, Servizio sociale professionale, Segretariato sociale, ADI per persone anziane e per persone con disabilità, prestazioni sociosanitarie residenziali e semiresidenziali, contributi ex ONMI, assistenza domiciliare sociale per persone anziane e persone con disabilità, inserimento di minore in comunità alloggio, assistenza scolastica, tutoraggio educativo, servizi per l’affido e per l’adozione, contributi economici di contrasto alla povertà, trasporto sociale persone con disabilità, pronto intervento sociale.

Descrizione dell’ente (Descrivere le caratteristiche principali dell’ente operativamente coinvolto nelle attività

di progetto rispetto alla struttura, all’organizzazione interna, alle attività realizzate e ai servizi erogati. Max 2000 caratteri)

L’Ambito Territoriale Sociale A02, rappresenta l’unico organismo per la gestione associata degli interventi e servizi sociali, sul coincidente Distretto Sociosanitario dell’ASL Avellino – Distretto di Monteforte Irpino, costituito, dal Comune di Mercogliano, in qualità di Capofila, e dai Comuni di Contrada, Forino, Monteforte Irpino, Ospedaletto d’Alpinolo, Sant’Angelo a Scala e Summonte. Fra i servizi offerti al territorio: Sportello Antiviolenza aperto alle donne dei comuni dell’A02;  Assistenza domiciliare area Infanzia e adolescenza per sostegno alle famiglie con  minori che presentano problematiche grazie a  educatori  specializzati  con presa in carico temporanea del minore e del nucleo familiare; percorsi di educazione territoriale e multidisciplinare, scolastica ed extrascolastica, culturale e relazionale, rivolti all’intero nucleo familiare, anche attraverso attività laboratoriali, educative, teatrali, musicali e di produzione di video; Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), sostegno persone disabili, attivazione Misure di inclusione sociale – sostegno al reddito; presa in carico famiglie svantaggiate, Servizi per la prima infanzia e servizi territoriali comunitari.

Analisi dei bisogni dell’ente (Evidenziare eventuali segmenti di domanda insoddisfatta rispetto alle attività realizzate e ai servizi erogati sul territorio di intervento. Indicare, inoltre, eventuali bisogni interni all’ente in termini di professionalità coinvolte e competenze possedute.

L’esperienza delle politiche sociali condivise con realtà territoriali similari e diverse, comporta più che riunirsi e prendere decisioni: si affrontano, infatti, le scelte per rispondere ai bisogni dei cittadini. Tuttavia la collaborazione e la disponibilità della popolazione è eccellente e contribuisce a realizzare il principio di cittadinanza attiva e informata. Il ruolo dell’associazionismo risulta fortemente radicato. L’infrastrutturazione per il tempo libero risente di elementi comuni ai territori rurali delle aree interne, in cui le occasioni di aggregazione sociale non sono accompagnate da una capillare presenza di luoghi di ritrovo. L’Ambito, seppur di ridotte dimensioni demografiche rispetto ad altri Ambiti, si caratterizza per una elevata concentrazione di situazioni di rischio, per cui la domanda potenziale è “pesante” per tutte le tre macro-aree del piano sociale regionale. La domanda dei servizi sociali insoddisfatta, a causa della cronicità delle scarse risorse finanziarie disponibili, consente di poter affermare che occorre programmare azioni mirate volte a prevenire il manifestarsi di fenomeni di disadattamento minorile ed esclusione sociale; promuovere la continua qualificazione delle competenze degli operatori socio-sanitari, per offrire interventi educativi ed attuare una proficua sensibilizzazione collettiva atta a prevenire e risolvere le diverse forme di disagio minorile, consentendo al contempo la formazione di una efficiente rete integrata.

Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto nel progetto dall’ente con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri)

L’Ambito parteciperà alle seguenti azioni:

AZIONE DI COORDINAMENTO: partecipazione dei referenti istituzionali alla costituzione di un Comitato Consultivo per la sottoscrizione di protocolli di intesa di servizi volti a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze. AZIONI TRASVERSALI: partecipazione alla Campagna di Comunicazione Sociale per promuovere i servizi erogati attraverso il progetto, e divulgare i risultati raggiunti e partecipazione dei referenti istituzionali agli eventi di comunicazione sociale (conferenze, attività sportive e culturali).

AZIONI TERRITORIALI- Azione di prevenzione e sensibilizzazione e aggancio attraverso la segnalazione da parte dei Servizi Sociali di adolescenti e giovani con comportamenti a rischio di new addictions che partecipino ai laboratori ricreativi ed educativi (laboratorio di comunicazione sociale, laboratorio di cinematografia/fotografia, laboratorio sportivo), che si svolgeranno presso le sedi operative de La Casa sulla

Roccia e de La Demetra Soc. Coop. Sociale, cooperativa convenzionata con La Casa sulla Roccia e partner del progetto.

Precedenti esperienze di collaborazione con gli altri soggetti della partnership (Descrivere le precedenti esperienze di collaborazione con gli altri soggetti della partnership. max 1500 caratteri)

Collabora costantemente con la Casa sulla Roccia e Demetra, sia in progettazioni legate alla prevenzione al disagio giovanile e alle dipendenze, sia in attività e servizi ordinarie, quali il CAV gestito dall’ODV e l’unica casa accreditata di Accoglienza per donne maltrattate della provincia della cooperativa. L’Associazione gestisce uno Sportello di ascolto c/o la sede del Centro Sociale “La Città a Spasso” di Mercogliano, a favore di famiglie, adolescenti, minori e giovani, al fine di prevenire e contrastare il disagio, promuovere azioni di comunità educante. Inoltre, grazie ai fondi della I II e III annualità del Piano Sociale Regionale 2013-2015 – area Dipendenze – Servizi di informazione e prevenzione dalle dipendenze”, l’ODV ha realizzato interventi di prevenzione/sensibilizzazione sulle dipendenze e sul gioco d’azzardo. Ha partecipato come partner al progetto “Programma Interazioni per il Gioco d’Azzardo”, al fine di sperimentare un servizio specialistico per l’inquadramento e la presa in carico di giocatori d’azzardo patologici e loro familiari, ospitando l’unità mobile nei comuni afferenti all’Ambito Territoriale per offrire risposte personalizzate ad una serie di bisogni, proponendo un accompagnamento al sistema dei servizi offerti da La Casa sulla Roccia.  Nel Progetto “DONNE DEL PARTENIO”, finanziato con D.D.79 del 26/02/2013, ha collaborato con l’associazione, che ha offerto attività rivolte a mamme in condizioni di difficoltà economiche.

Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni sul

progetto che si sta presentando)

Dott. Flaviano Di Grezia    flaviano.digrezia@comunemercogliano.it          0825689841 – 3282330970

I commenti sono chiusi.