Ruolo nel progetto: Ente pubblico resp. servizi socio-sanitari
REF. Festa Gianluca
p.zza del Popolo – Avellino (AV)
08252001 ufficioprotocollo@cert.comune.avellino.it
Comune di Avellino
Dettaglio dell’ente (Indicare l’eventuale struttura/sezione/ufficio/unità dell’ente operativamente coinvolto
nelle attività di progetto (es. ASL Salerno – Dipartimento delle Dipendenze).)
Comune di Avellino – Settore Servizi Sociali
Descrizione dell’ente (Descrivere le caratteristiche principali dell’ente operativamente coinvolto nelle attività
di progetto rispetto alla struttura, all’organizzazione interna, alle attività realizzate e ai servizi erogati. Max 2000 caratteri)
Il Comune di Avellino – Settore Servizi Sociali- è Capofila dell’Ambito Sociale A04, collabora con l’ASL di Avellino, con gli altri enti istituzionale del territorio e con gli Enti del Terzo Settore attivi sul territorio per promuovere il benessere socio-psicologico della popolazione. Il Servizio Sociale Professionale del Comune di Avellino è impegnato quotidianamente a costruire, gestire e monitorare, insieme alla persona interessata e/o alla sua famiglia, progetti di sostegno individuali e/o di gruppo in area sociale, educativa e/o assistenziale al fine di garantire la tutela della qualità di vita delle fasce più deboli della popolazione, con importanti disagi socio-economici, familiari, legati all’età e psicologici.
Analisi dei bisogni dell’ente (Evidenziare eventuali segmenti di domanda insoddisfatta rispetto alle attività realizzate e ai servizi erogati sul territorio di intervento. Indicare, inoltre, eventuali bisogni interni all’ente in termini di professionalità coinvolte e competenze possedute. max. 1500 caratteri)
Si evidenzia, nell’ultimo decennio, un considerevole aumento di attenzione nei confronti del gioco d’azzardo patologico e delle new addiction, dipendenze comportamentali senza sostanza, soprattutto tra le nuove generazioni. Il nostro contesto territoriale rispecchia perfettamente quanto si evidenzia a livello nazionale ed internazionale, ma al contempo gli strumenti a disposizione per la prevenzione e per il contrasto non risultano efficaci. Quanto descritto è dovuto sia ad una mancanza strutturale di personale del Servizio sociale Professionale adeguatamente formata su queste tematiche, sia alla mancanza di metodologie efficaci rispetto alla prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali senza sostanza.
Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto nel progetto dall’ente con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri)
Nell’ambito del progetto presentato, il Comune di Avellino, in quanto Ente Pubblico, parteciperà alla rete territoriale che si andrà a formare, assumendo nello specifico i seguenti ruoli:
Azione di coordinamento: partecipazione dei referenti istituzionali alla costituzione di un Comitato Consultivo per la sottoscrizione di protocolli di intesa di servizi volti a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze.
• Azioni trasversali: partecipazione alla Campagna di Comunicazione Sociale per promuovere i servizi erogati attraverso il progetto, e divulgare i risultati raggiunti e partecipazione dei referenti istituzionali agli eventi di comunicazione sociale (conferenze, attività sportive e culturali).
• Azioni territoriali di prevenzione e sensibilizzazione: aggancio, da parte dei Servizi Sociali Territoriali, di adolescenti e giovani con comportamenti a rischio di new addiction che partecipino ai laboratori ricreativi ed educativi (laboratorio di comunicazione sociale, laboratorio di cinematografia/fotografia, laboratorio sportivo), che si svolgeranno presso le sedi operative de La casa sulla Roccia e de La Demetra Soc. Coop. Sociale, cooperativa convenzionata con La casa sulla Roccia e partner del progetto.
Precedenti esperienze di collaborazione con gli altri soggetti della partnership (Descrivere le precedenti esperienze di collaborazione con gli altri soggetti della partnership. max 1500 caratteri)
Il comune di Avellino ha collaborato con gli altri soggetti della partnership, in particolare quale ente capofila di una rete di associazioni e cooperative sociali del territorio, tra cui La Casa sulla Roccia, riguardo l’ Accordo territoriale di genere “TEMPODONNACITTÀSCUOLA” – azioni a sostegno delle donne per la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia- in cui ha offerto accoglienza pre e post scuola nido/scuola primaria, assistenza/cura infanzia bambini 30 mesi/5 anni, sostegno nucleo familiare e orari rosa per apertura esercizi commerciali. Sempre sulle stesse tematiche il Comune di Avellino è partner per progetto A.N.N.A (A Nessuno Neghiamo Aiuto), proposta progettuale in merito all’iniziativa A Braccia Aperte, bando di Fondazione con il Sud.
Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni sul
progetto che si sta presentando)
dott. Gianluigi Marotta gaetano.argenio@comune.avellino.it 0825200205