Partner
Associazione riconosciuta
Scarallo Daniele
via suarez 4/d – Napoli (NA) – 80129
3313201909 segreteria@cearc.it
cear campania onlus
Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto dall’organizzazione nel progetto con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri)
L’Associazione sarà coinvolta nella attività di coordinamento e formazione. In particolare:
AZIONE DI COORDINAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: parteciperà al comitato consultivo, ed avrà un referente nella segreteria tecnico-organizzativa del progetto. 2) AZIONI TRASVERSALI: 2.1) Campagna di Comunicazione Sociale e sensibilizzazione; 2.2) Attività seminariali per l’aggiornamento delle competenze degli operatori dei vari Enti partecipanti alle attività progettuali
Significato che il progetto assume nell’ambito dell’attività ordinaria dell’organizzazione (Descrivere i benefici concreti che la partecipazione al progetto apporterà all’organizzazione (rafforzamento competenze, avvio nuovi servizi, etc.). max 1500 caratteri)
Rafforzamento delle competenze nell’ambito delle nuove dipendenze con l’organizzazione del comitato consultivo delle organizzazioni del terzo Settore (Enti Ausiliari) e degli Enti del Settore Pubblico (AASSLL, Ambiti Territoriali) per la sperimentazione di buone pratiche volte a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze. Aggiornamento del personale impegnato nei percorsi di presa in carico e cura delle persone in stato di dipendenza comportamentale attraverso confronti periodici promossi dal C.E.A.R.C. con le AASSLL e gli altri enti ausiliari.
Descrizione delle finalità dell’organizzazione e delle principali esperienze pregresse (Descrivere le finalità dell’organizzazione e le principali attività ed esperienze pregresse negli ambiti di intervento del bando. max 1200 caratteri)
Rafforzamento delle competenze nell’ambito delle nuove dipendenze con l’organizzazione del comitato consultivo delle organizzazioni del terzo Settore (Enti Ausiliari) e degli Enti del Settore Pubblico (AASSLL, Ambiti Territoriali) per la sperimentazione di buone pratiche volte a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze. Aggiornamento del personale impegnato nei percorsi di presa in carico e cura delle persone in stato di dipendenza comportamentale attraverso confronti periodici promossi dal C.E.A.R.C. con le AASSLL e gli altri enti ausiliari.
Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni sul progetto che si sta presentando)
Daniele Scarallo presidenza@cearc.it 3313201909