Ruolo nel progetto:
Azienda o ente del servizio sanitario (ASL, ASP, aziende ospedaliere, etc.)
Iervolino Mario
Partner ASL Salerno
(*) Dettaglio dell’ente (Indicare l’eventuale struttura/sezione/ufficio/unità dell’ente operativamente coinvolto nelle attività di progetto (es. ASL Salerno – Dipartimento delle Dipendenze).)
L’ASL Salerno partecipa al progetto attraverso il Dipartimento delle Dipendenze.
(*) Descrizione dell’ente (Descrivere le caratteristiche principali dell’ente operativamente coinvolto nelle attività di progetto rispetto alla struttura, all’organizzazione interna, alle attività realizzate e ai servizi erogati. Max 2000 caratteri)
L’Azienda Sanitaria Locale “Salerno” si connota come Azienda con personalità giuridica pubblica contraddistinta da autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale, tecnica e imprenditoriale. La sua struttura organizzativa, che si applica ai Distretti sanitari 60 – 72, prevede la Direzione strategica, il Collegio Sindacale, gli Ospedali, i Servizi Centrali ed i Dipartimenti.
Quello delle Dipendenze è un Dipartimento Strutturale, che rappresenta l’organo aziendale di indirizzo, controllo e governo del sistema integrato di servizi pubblici e del privato sociale operanti nel campo delle dipendenze. Il Dipartimento pianifica, attua e coordina le seguenti attività:
– prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle persone con problemi di dipendenza da sostanze e/o comportamentali;
– prevenzione e trattamento assistenza delle patologie correlate alle addiction;
– assistenza sanitaria e psico-sociale ai detenuti tossicodipendenti, immigrati STP, senza dimora, ecc.;
– collaborazione con Enti Istituzionali, mondo della scuola, rete dell’associazionismo educativo e solidale e gli Enti del Terzo Settore accreditati secondo le modalità previste dalla Legge 309/90 e s.m.i e le indicazioni previste dalla programmazione regionale nel settore (cfr. DCA n. 86/2016; DCA n. 99/2016).
Il Dipartimento delle Dipendenze si articola sul territorio con 4 Servizi Territoriali (SER.D).
Con il DCA n. 86 del 08.08.2016 (avente ad oggetto “Piano di Azione Regionale di contrasto alle Dipendenze Patologiche), la Regione Campania ha inteso sostenere i servizi di Assistenza a cittadini con Disturbo da Gioco d’Azzardo. Nell’ambito dei finanziamenti previsti dal citato Piano di Azione Regionale di contrasto alle Dipendenze Patologiche, l’ASL Salerno è stata particolarmente impegnata nella partecipazione e nell’attivazione di ambulatori GAP, nonché nell’organizzazione di attività di prevenzione sul territorio salernitano.
(*) Analisi dei bisogni dell’ente (Evidenziare eventuali segmenti di domanda insoddisfatta rispetto alle
attività realizzate e ai servizi erogati sul territorio di intervento. Indicare, inoltre, eventuali bisogni interni
all’ente in termini di professionalità coinvolte e competenze possedute. max. 1500 caratteri)
Con riferimento alle finalità del presente bando, ossia promuovere la presa in carico e la cura delle dipendenze comportamentali, va sottolineato che, mentre è abbastanza sviluppata l’offerta di servizi in favore di persone con disturbo da gioco d’azzardo patologico, sono ancora pochi gli interventi realizzati per contrastare le altre forme di dipendenza comportamentale (es. internet addiction, sex addiction, dipendenza affettiva, etc.).
Va altresì rilevato che tale mancanza si registra su tutto il territorio regionale ed il presente progetto mostra interessanti potenzialità, perché, coinvolgendo altre AASSLL ed Enti accreditati per le dipendenze della Campania, consente, da un lato l’attivazione di nuovi servizi e, dall’altro, lo scambio e la diffusione delle buone prassi sperimentate.
Va, infine, evidenziata (e ciò non soltanto con riferimento al presente Avviso) la necessità, per tutto il sistema dei servizi socio-sanitari, di consolidare e implementare costantemente – ed in maniera sempre più consistente e con modalità innovative -, la collaborazione pubblico-privato, in special modo con gli Enti del Terzo Settore.
(*) Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto nel progetto dall’ente con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri)
L’ASL Salerno è partner del progetto “Indipendentemente” in qualità di Ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari sul territorio salernitano.
È membro del comitato consultivo di enti del terzo settore e dipartimenti delle AASSLL coinvolti nel progetto, che persegue gli obiettivi specifici di seguito riportati:
Raccolta ed elaborazione Dati.
• Creazione e sperimentazione di sistemi omogenei e condivisi di valutazione e qualità e dei modelli di intervento.
• Individuazione e diffusione delle best practices sperimentate.
• Sottoscrizione di protocolli di intesa tra enti pubblici e organizzazioni del terzo settore per la realizzazione di servizi volti a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze.
Partecipa, in particolare attraverso il Dipartimento Dipendenze, alle azioni trasversali di formazione e agli eventi di comunicazione sul territorio di riferimento del progetto.
Con riferimento alle azioni territoriali nella città e nella provincia di Salerno, l’ASL Salerno provvede al monitoraggio della presa in carico dei pazienti con dipendenza comportamentale e collabora con l’Associazione “La Tenda Centro di Solidarietà ONLUS” alla definizione dei Percorsi Diagnostici Terapeutico-Assistenziali (PDTA).
Precedenti esperienze di collaborazione con gli altri soggetti della partnership (Descrivere le precedenti esperienze di collaborazione con gli altri soggetti della partnership. max 1500 caratteri)
L’ASL Salerno collabora da circa 40 anni con il Soggetto Responsabile, ossia l’Associazione “La Tenda Centro di Solidarietà ONLUS”, per attività di prevenzione di ogni forma di dipendenza, nonché per la presa in carico, cura e reinserimento socio-lavorativo di persone in stato di dipendenza patologica da alcol e/o sostanze psicotrope.
Collabora inoltre, al livello regionale, con le altre AASSLL (segnatamente la ASL di Avellino e la ASL Napoli 1 Centro) che aderiscono al progetto, nell’ambito delle competenze istituzionali delle Aziende Sanitarie Locali.
(*) Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni sul
progetto che si sta presentando)
Antonietta Grandinetti a.grandinetti@aslsalerno.it Tel.: 089695175 Mob.: 3332301585