Eventuale Esperienza Residenziale

(durata 3/6 mesi)

L’esperienza residenziale in Comunità Terapeutica  può essere considerata come una possibilità importante per l’utente e per i suoi famigliari. Essa permette abitualmente, infatti, di dare un contributo   al riconoscimento della esistenza e della importanza del problema, soprattutto nei casi in cui c’è uso problematico associato ad alcol), mettendo a nudo l’ingenuità e l’inconsistenza delle difese costruite intorno al Sé grandioso dell’utente, la forza e la pericolosità delle collusioni famigliari.  Se tale offerta viene rifiutata essa viene iscritta, come una seconda carta da giocare “se il programma senza comunità non fosse sufficiente”. 

Quando questa opzione viene rifiutata può essere importante sempre iscriverla, nel contratto terapeutico, come una seconda carta da giocare “se il programma senza comunità non fosse sufficiente”. 

L’offerta di un sostegno terapeutico centrato sulla coppia ma aperto agli altre figure del sistema relazionale/familiare significative ha la finalità di interrompere tutti i comportamenti collusivi aumentando l’adesione al programma terapeutico e di migliorare il contesto relazionale attraverso una maggiore esplicitazione e consapevolezza delle dinamiche affettive.

Obiettivo:

  • Riconoscimento della esistenza e della importanza del problema
  • Restituzione all’utente della   responsabilità relativa al suo corpo e alla sua salute (soprattutto nei casi in cui c’è uso problematico associato ad alcol)
  • Lavoro terapeutico sulle difese costruite intorno al Sé grandioso dell’utente
  • Evidenziazione della forza e della pericolosità delle collusioni famigliari.
  • Moduli integrativi (opzionali)
  • Modulo integrativo (1) Cura del corpo

L’obiettivo di questo modulo è rafforzare la capacità di prendersi cura del sé corporeo attivando un percorso di integrazione tra le percezioni relative al proprio corpo, come la fatica ed alcuni stati emotivi sottesi, come il senso di vuoto o di impotenza. Queste attività verranno concentrate nel fine settimana e in alcune sere infrasettimanali per offrire uno spazio strutturato in momenti considerati a maggior rischio. Gli strumenti del modulo integrativo sono: –tecniche di comunicazione non verbale.   

  • Modulo integrativo (2) Sviluppo risorse creative

L’obiettivo è sviluppo risorse creativo/artigianali. Prevede lo sviluppo di Attività espressive nei laboratori artigianali in un contesto semiresidenziale.

  • Modulo integrativo (3) Terapia familiare

Offre un sostegno terapeutico centrato sulla coppia ma aperto agli altri componenti del sistema familiare significativi.  Ha la finalità di interrompere tutti i comportamenti collusivi aumentando l’adesione al programma terapeutico e di migliorare il contesto relazionale attraverso una maggiore esplicitazione e consapevolezza delle dinamiche affettive.

Tale sostegno terapeutico viene fornito attraverso sedute rivolte in  particolare alla coppia.

  • Fase di chiusura del contratto (durata 15 gg.): verifica degli obiettivi programmati, attraverso valutazione del Responsabile del Servizio, autovalutazione personale, valutazione gruppo di appartenenza.  

I commenti sono chiusi.