DIPENDENZA DA LAVORO. CARATTERISTICHE

DIPENDENZA DAL LAVORO

•             Dipendenza dal lavoro (‘workaholism’) Robinson  41 ha definito questo fenomeno come un ‘disturbo ossessivo-compulsivo che si manifesta attraverso richieste auto-imposte, un’incapacità di regolare le proprie abitudini di lavoro ed eccessiva indulgenza nel lavoro fino all’esclusione delle altre principali attività della vita‘. Il workaholic sarebbe una ‘persona il cui bisogno di lavorare è talmente eccessivo da creare notevoli disagi e interferenze nello stato di salute, nella felicità personale, nelle relazioni personali e familiari e nel suo funzionamento sociale’.

•             Il workaholic presenta elevati livelli di aggressività, tensione continua, incapacità a rilassarsi, è sempre sicuro di sé, coltiva sentimenti di invincibilità, non tollerando critiche o ostacoli, è arido, anaffettivo, rigido sul piano cognitivo, concentrato pressoché esclusivamente sul successo professionale, tende a ipercontrollare ogni aspetto della sua esistenza, senza porre confine tra la vita professionale e quella personale. Trascorre il tempo libero e le ferie in attività che possano avere una qualche utilità per il lavoro e per la carriera, e se non gli è possibile avverte insopportabili sentimenti di irrequietezza e noia. Prova un forte disprezzo per attività che considera non costruttive, dunque inutili e futili, quali concerti, teatri, sport; non coltiva alcun hobby se non è in qualche modo connesso con un vantaggio lavorativo quelli connessi al suo lavoro.

•             Terapia Sebbene non siano al momento disponibili né linee guida specifiche né studi clinici controllati per il trattamento farmacologico della dipendenza da lavoro, nella pratica sono utilizzati con buoni risultati timolettici (soprattutto SSRI) e timoregolatori (acido valproico).

I commenti sono chiusi.