BURN OUT. IDENTIFICA IL TUO LIVELLO

Gestire il Burnout – Prevenzione

Il primo passo per la prevenzione del Burnout è agire sulle cause interne attraverso una  maggiore consapevolezza del livello personale di esaurimento.

Gestire il Burnout – Identifica il tuo livello di Burnout

Un primo passo per la prevenzione del Burnout è il riconoscimento del tuo stato di esaurimento.

Prova a rispondere alle seguenti domande:

  1. Al mattino, appena alzato, sei più stanco che riposato?
  2. Ti irriti facilmente per cose oggettivamente poco importanti?
  3. Spesso ti senti abbattuto?
  4. Ti capita di arrivare in ritardo a degli appuntamenti?
  5. Soffri di dolori ricorrenti ai quali ormai sei abituato? (mal di schiena, spalle, testa…)?
  6. Ti capita spesso di saltare il pranzo?

Se hai risposto SI a più di 3 domande è interessante identificare gli eventi che ti esauriscono.

Gestire il Burnout – 2 consigli pratici per prevenire il Burnout

Di seguito 2 consigli pratici per la prevenzione del Burnout.

1. Prenderti il tempo è scrivere una lista personale di eventi fonti di stress nella giornata di oggi

Cosa ti ha stressato oggi?

Esempi di risposta possono essere

  • la mancanza di sonno
  • l’incapacità di dire NO
  • sovraccarico di lavoro
  • ….
  • ….

Identificare ciò che ti stressa ti permette di poter agire sulla causa del tuo esaurimento.

2. Ascolta i segnali che il tuo corpo ti invia e che spesso tendi ad ignorare o sottovalutare

E’ importante è riconoscere i segnali inviati dal tuo corpo.

sintomi fisici più frequenti

Non esitare a completare la lista!

  • Perdita di appetito
  • Digestione difficile 
  • Voglie continue di cibo
  • Sbadigliare spesso 
  • Bruciore agli occhi
  • Dimenticanze varie (nomi, luoghi…)
  • Visione doppia
  • Micro perdite di memoria (non ricordo dove ho parcheggiato la macchina, se ho disdetto un appuntamento…)
  • Perdita di oggetti 
  • Irritabilità
  • Sospirare spesso
  • Frasi ricorrenti come “Non ne posso più”; “Sono stanco”
  • Insonnia
  • Perdita di capelli
  • Melanconia
  • Mal di schiena,
  • Lentezza nella deambulazione, nei gesti
  • Attacchi di panico
  • Ansia 

Lo stato di allerta si attiva in presenza di almeno 3 dei sintomi sopra citati.

Se ne identifichi più di 10 è molto probabile che tu sia già in burnout !

Gestire il Burnout – Le fasi del Burnout

Fase 1.  Normalità

Dormo bene; seguo un’alimentazione corretta, faccio sport regolarmente, il lavoro mi piace o anche se non mi piace non è causa di sofferenza, sono in pace con me stesso

Fase 2. Allerta esaurimento

Mangio e/o dormo con un ritmo irregolare, mi infastidisco spesso, sento un inizio di malessere

Fase 3. Situazione di Burn-In 

Mi irrito, mangio e dormo male o poco, ho dei segnali fisici evidenti di affaticamento, ma rifiuto di occuparmene anzi continuo a performare e peso di poter resistere ancora

Fase 4. Situazione di Burnout

Mi deconcentro, perdo la stima di me stesso, il senso di appartenenza ad un gruppo, mi ammalo facilmente, soffro di insonnia, inappetenza, tachicardia…

I commenti sono chiusi.