Partner
Vitiello Luigi
Rione San Tommaso, 85 – Avellino (AV) – 83100 082572420
Partner Associazione di Volontariato “La Casa sulla Roccia – Centro di Solidarietà”
(*) Ruolo assunto nel progetto (Descrivere il ruolo assunto dall’organizzazione nel progetto con particolare riferimento al contributo offerto nel raggiungimento dell’obiettivo specifico di progetto. max 1500 caratteri) L’ODV sarà coinvolta nella presa in carico di persone con problemi di dipendenza. 1) AZIONE DI COORDINAMENTO, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE: parteciperà al comitato consultivo, grazie a e ci sarà un referente della segreteria tecnico-organizzativa. 2) AZIONI TRASVERSALI: 2.1) Campagna di Comunicazione Sociale e sensibilizzazione; 2.2) Attività seminariali per l’aggiornamento delle competenze degli operatori: il personale dell’ODV usufruirà dei percorsi formativi previsti. 3) AZIONI TERRITORIALI: 3.1) Azione di prevenzione, sensibilizzazione e aggancio – l’ODV individuerà figure professionali che si occuperanno di condurre gli incontri nei luoghi di aggregazione, curare lo Sportello di Ascolto e le attività laboratoriali e attività sportive. Si prevede la presenza di operatori terapeutici, che dovrà favorire l’aggancio/individuazione di potenziali utenti. 3.2) Azione di presa in carico e cura delle nuove dipendenze: saranno individuate figure con esperienza: psicologi impegnati nel trattamento dei gamblers e nel tutoraggio economico; esperti per il sostegno dei familiari degli utenti e consulenti legali.
(*) Significato che il progetto assume nell’ambito dell’attività ordinaria dell’organizzazione (Descrivere i
benefici concreti che la partecipazione al progetto apporterà all’organizzazione (rafforzamento competenze, avvio nuovi servizi, etc.). max 1500 caratteri)
Rafforzamento delle competenze nell’ambito delle nuove dipendenze con la partecipazione al comitato consultivo degli Enti ausiliari, delle AASSLL e degli enti partner per la sperimentazione di buone pratiche volte a contrastare la diffusione delle nuove dipendenze. Aggiornamento del personale impegnato nei percorsi di presa in carico e cura delle persone in stato di dipendenza comportamentale attraverso confronti periodici con le Asl, il C.E.A.R.C. e gli altri enti ausiliari.
Consolidamento dell’ambulatorio e dell’intervento multimodale per contrastare la dipendenza da gioco d’azzardo grazie all’equipe multidisciplinare costituita da psicologi e operatori terapeutici dell’ODV per accesso libero attraverso colloqui e percorsi di gruppo esperienziali e attività di sostegno psicoeducativo ai familiari dell’utenza. Avvio del nuovo servizio laboratoriale a favore dei giovanissimi quale forma di prevenzione alle dipendenze da telefonino, da video-games e Selfie Addiction e dello sportello di ascolto per agganciare le persone con queste problematiche e farle accedere all’ambulatorio.
Descrizione delle finalità dell’organizzazione e delle principali esperienze pregresse (Descrivere le finalità dell’organizzazione e le principali attività ed esperienze pregresse negli ambiti di intervento del bando. max 1200 caratteri)
Ente ausiliario della Campania, accreditato quale Comunità residenziale per cittadini in stato di dipendenza da sostanze psicotrope e alcool. Si ispira a Progetto Uomo, programma terapeutico con cui quotidianamente l’équipe supporta 50 utenti provenienti dall’intera regione. In rete con l’Asl di Avellino si rapporta costantemente con il Ser.D dell’Asl Av per individuare percorsi di sostegno educativo personalizzato da offrire all’utenza ed è in collaborazione fattiva per adottare una comune strategia operativa nel Settore delle Dipendenze nella provincia di Avellino. Nel 2015 con Fondo Regionale della Campania Contrasto Dipendenze Patologiche ha realizzato con il Ser.d il “Programma interazioni per il Gioco d’Azzardo”- intervento per contrastare il gioco d’azzardo nella provincia di Avellino attraverso protocollo operativo, sensibilizzazione , formazione ECM ai medici, presa in carico del giocatore con trattamento multimodale. Fa parte del C.E.A.R.C. con cui definisce le politiche sociali e sanitarie nel settore di intervento. Per la prevenzione alle dipendenze ha collaborato con Ambito A02, A04 e PdZ SA8 e S/9.
(*) Referente di progetto (Indicare nome e cognome della persona di contatto per eventuali informazioni
sul progetto che si sta presentando)
Maria Faticato progetti@lacasasullaroccia.it 0825.72420 3203285320